Se vuoi iscriverti ad una università telematica o vuoi che la tua azienda e il tuo business acquisiscano prestigio e solidità siamo il Polo Tecnologico Universitario che può supportarti nel tuo progetto.
INNOEDU è il Polo Tecnologico Universitario di riferimento dell’Università Telematica IUL – Italian University Line . Siamo convenzionati Yuni, il primo main partner IUL, una realtà che connette il mondo universitario telematico alla sfera professionale dei Poli Tecnologici.
• Vuoi studiare ON LINE ma avere la sicurezza e la solidità di un Università Pubblica?
• Lavori e vuoi flessibilità per studiare?
• Vuoi ottenere CFU per il tuo avanzamento di carriera, per superare il concorso o per la tua posizione in graduatoria?
Con INNOEDU, la tua azienda avrà la possibilità di sfruttare con facilità e immediatezza straordinarie opportunità di sviluppo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis a lacus turpis. In hac habitasse platea dictumst. Curabitur placerat justo in justo suscipit, quis sagittis lectus pharetra.
INNOEDU Come Polo Tecnologico Universitario TI PERMETTE DI:
IUL è un’università pubblica non statale istituita con D.M del 2/12/2005, con sede legale a Firenze.
È l’unica università telematica italiana interamente partecipata da soli soci pubblici, membri del Consorzio IUL: l’Università degli Studi di Foggia e INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
L’Università Telematica degli Studi IUL rilascia titoli riconosciuti dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), pertanto a tutti gli effetti è equiparata ad un’università statale.
Il materiale didattico e le video-lezioni sono disponibili, in ogni momento della giornata e da qualsiasi dispositivo, attraverso la piattaforma e-learning IUL di moodle. L’ambiente di formazione permette di comunicare con i docenti e tutor, nonché con gli altri studenti attraverso forum tematici, attività sincrone e asincrone.
L’accesso ai contenuti didattici sul portale è libero e non prevede obbligo di frequenza né di orario: anche le attività in diretta vengono proposte in registrazione fin dal giorno successivo. L’unico obbligo dello studente sarà svolgere le e-tivity, ovvero attività di rielaborazione e autoverifica dei contenuti dei moduli di esame, che devono essere caricate sul portale una settimana prima dell’esame per poter avervi accesso.
L’accesso ai corsi di laurea è libero, verrà somministrato solo un questionario OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) relativo allo specifico corso di laurea, il cui risultato non è rilevante né ai fini di un possibile accesso né per una valutazione.
Lo studente sarà supportato da un Tutor di percorso, trasversale per il corso di laurea e da un Tutor disciplinare per ogni singolo insegnamento. Il tutor disciplinare assumerà il ruolo di animatore della classe virtuale contattando gli studenti all’interno dei forum e rimanendo a loro disposizione per eventuali chiarimenti sui materiali didattici e l’organizzazione delle attività comuni.
La verifica dei crediti già in possesso è gratuita e non vincolante a una successiva iscrizione. La valutazione viene fatta anche da CFU a seguito di rinuncia o decadenza.
Le attività di tirocinio, dove previste, si possono svolgere presso le strutture convenzionate con l’Ateneo presenti in tutto il territorio italiano. Inoltre, IUL è disponibile a stipulare nuove convenzioni in base alle proposte degli studenti.
Le attività di laboratorio si svolgono online come gli altri insegnamenti e non prevedono attività pratiche o in presenza.
Sì, tutto il materiale didattico necessario alla preparazione di un esame (video-lezioni, dispense, podcast e slides) è erogato sulla piattaforma formativa. Il docente potrà consigliare dei testi utili all’ integrazione della preparazione non obbligatori per l’esame.
Lo studio è soggettivo. In linea generale, ogni credito formativo richiede 25 ore di lavoro dello studente, fra attività sul portale e studio individuale.
Dal 7 novembre all’apertura dell’anno accademico.
Per chi si pre-immatricola o immatricola fra giugno e ottobre l’accesso al portale è attivo con apertura dell’anno accademico (di norma di primi di novembre).
Chi si immatricola successivamente avrà accesso al portale a partire dal momento successivo alla formalizzazione dell’iscrizione.
Le iscrizioni sono aperte annualmente fino alla data stabilita dal Manifesto degli studi. Indipendentemente dalla data di iscrizione, l’anno accademico termina per tutti con l’ultima sessione di ottobre. Il rinnovo obbligatorio – salvo rinuncia, sospensione in atto o trasferimento – deve essere effettuato entro la data comunicata.
L’iscrizione ai corsi singoli è consentita entro il limite massimo di 60 CFU per anno accademico. Dopo l’iscrizione, lo studente avrà la possibilità di sostenere gli esami esclusivamente all’interno delle 4 sessioni di appello successive
Con l’esperienza del nostro team e il supporto del Polo Tecnologico avrai importanti opportunità di crescita.
Scrivici e verrai contattato dal nostro team